L’ottava stagione Giudicarie a Teatro 2025/2026 sta partendo!
L’ottava stagione conferma un successo di pubblico e di territorio Butterini: «Una rassegna che porta la cultura di qualità anche nelle nostre valli»
Quando un’iniziativa culturale raggiunge l’ottava edizione, può essere considerata a pieno titolo un successo. Lo sottolinea il presidente della Comunità delle Giudicarie Giorgio Butterini, presentando la nuova stagione di “Giudicarie a teatro” 2025/2026: un progetto che, fin dalle origini, ha unito qualità artistica, impegno organizzativo e visione territoriale.
«All’epoca in cui la Comunità di Valle pianificò per la prima volta Giudicarie a teatro – ricorda Butterini – eravamo consapevoli del rischio: non era affatto scontato che eventi di alto livello artistico potessero trovare un pubblico pagante né che i Comuni si mostrassero disponibili a investire in un progetto così ambizioso». A distanza di anni, i fatti hanno dato ragione a quella scommessa: la rassegna è cresciuta, sostenuta con convinzione sia dal pubblico sia dalle istituzioni locali. «È motivo di grande soddisfazione – prosegue il presidente – per chi, come noi, ha creduto in questa proposta, sostenuto da una forte motivazione e dalla volontà di offrire ai giudicariesi occasioni culturali di qualità, solitamente riservate ai grandi centri urbani».
L’edizione 2025/2026 proporrà 24 spettacoli in 21 municipalità, da novembre a marzo: un calendario diffuso che trasforma l’intera stagione invernale in un viaggio teatrale attraverso le Giudicarie.
Butterini conclude con un auspicio che va oltre la semplice dimensione artistica: «In un periodo tanto complesso per l’umanità, speriamo che la rassegna possa offrire momenti di sano divertimento e di evasione, ma anche occasioni per tornare alla realtà più ricchi interiormente, grazie a quella capacità dell’arte e della cultura di ampliare gli orizzonti mentali».
Biglietti e abbonamenti – un invito al teatro!
Ogni spettacolo è un viaggio, e con un biglietto in mano si apre la porta su mondi nuovi.
Il biglietto singolo costa €10,00 (ridotto €8,00 per studenti, anziani e amici delle associazioni culturali).
Chi desidera non perdersi neppure una serata, può scegliere l’abbonamento completo a €45,00: cinque serate, un’unica emozione che si rinnova ogni volta che si alza il sipario.
Biglietti e abbonamenti si trovano in Biblioteca a Tione, oppure direttamente in teatro la sera dello
spettacolo.
Per info e prenotazioni: Tel. 0465 33 11 23 – oppure biblioteca@comune.tione.tn.it
PREVENDITA ABBONAMENTI
Online sul sito www.trentinospettacoli.it acquistabile fino a mercoledì 11 marzo 2026.
PREVENDITA BIGLIETTI
Online sul sito www.trentinospettacoli.it fino ad un’ora prima dell’evento.
APERTURA CASSA PRESSO I TEATRI a partire da un’ora prima dell’evento.

