A Madonna di Campiglio, il “Salotto delle Guide”

17, 26, 30 luglio e 22 agosto, quattro incontri sulle storie, le avventure e le imprese delle genti di montagna
MADONNA DI CAMPIGLIO – Tra ricordi di imprese alpinistiche raccontati dai protagonisti, anniversari di spedizioni compiute, memorabili salite di vette sulle montagne di casa e ai confini del mondo, toccando anche la storia e le problematiche ambientali, torna, a Madonna di Campiglio, il “Salotto delle Guide”, quattro incontri ideati dall’Associazione Gruppo Guide Alpine di Madonna di Campiglio per conoscere la montagna e le sue genti.
Si comincia giovedì 17 luglio, alle 18 presso lo Chalet Laghetto, con il 160° anniversario della prima salita alla Cima Tosa, uno dei simboli delle Dolomiti di Brenta e delle vette del Trentino, al momento della sua “conquista” e fino a pochi anni fa la più alta del Brenta. Sarà la Guida alpina Adriano Alimonta, in dialogo con il giornalista Rai Andrea Selva, a raccontare le storie di questa iconica cima.
Poi, il 26 luglio, alle 21 in piazza Sissi, appuntamento con la storia, l’alpinismo e la libertà attraverso lo spettacolo teatrale “La parete Nord, un ricordo del partigiano Tita Secchi”, con l’intervento dell’alpinista Marcello Andreolli e in collaborazione con la Società Escursionisti Bresciani Ugolini.
Il 30 luglio, alle 18 presso la Sala della cultura, voce all’ambiente attraverso la presentazione del libro “Ghiacciai del Trentino” presentato dal presidente Sat Cristian Ferrari con l’intervento delle Guide alpine di Madonna di Campiglio.
Infine, il 22 agosto, alle 21 presso il Palacampiglio, spazio al tema “Il Cerro Torre e le Guide Alpine di Madonna di Campiglio”. Ricordo della salita Infinito Sud del 1995 e della Spedizione Campiglio ‘70 insieme a Piergiorgio Vidi, Roberto Manni, Carlo Claus, Ezio Alimonta e Daniele Angeli.