VIGILI DEL FUOCO PINZOLO: PERCORSO DI ABILITA’ TECNICA 130° VV.F. PINZOLO – 18 LUGLIO 2025

VIGILI DEL FUOCO PINZOLO: PERCORSO DI ABILITA’ TECNICA 130° VV.F. PINZOLO – 18 LUGLIO 2025
Il Corpo Vigili del Fuoco di Pinzolo propone la sera del 18 luglio 2025 (dalle ore 21:00) una esibizione- sfida tra squadre di Vigili del Fuoco sullo stile delle “Firefighters Challenge” che da anni vengono organizzate in tanti stati e continenti.
Il percorso sarà attrezzato con partenza da viale Marconi, proseguendo per via Caola, via Roma, via Toti e arrivo in piazza Carera.
Le “Firefighters Challenge” si riferiscono a una serie di eventi sportivi, che simulano le prove fisiche affrontate dai Vigili del Fuoco.
Questi eventi mirano a testare la resistenza, la forza e la velocità dei partecipanti, in un contesto competitivo, spesso con l’obiettivo di promuovere la preparazione fisica e la solidarietà all’interno dei Corpi dei Vigili del Fuoco.
Le “Firefighters Challenge” possono variare, ma spesso includono prove come:
– Salita di scale con l’equipaggiamento completo: Una prova che simula la salita di scale in un edificio in fiamme con l’equipaggiamento completo da vigile del fuoco.
– Sollevamento di pesi: Un esercizio che testa la forza muscolare dei partecipanti.
– Predisposizione ed uso di manichette antincendio: Una prova che simula la gestione della manichetta antincendio durante un intervento.
– Salvataggio di un manichino: Una simulazione di salvataggio di una persona in pericolo.
Questi eventi non solo mettono alla prova le abilità fisiche dei partecipanti, ma sono anche un’occasione per:
– Promuovere la preparazione fisica dei vigili del fuoco: Sottolineando l’importanza della forma fisica per la loro professione.
– Sensibilizzare il pubblico sull’importanza del lavoro dei vigili del fuoco: Mostrando le sfide fisiche che affrontano quotidianamente.
Il Percorso di Abilità Tecnica organizzato per in occasione del 130° del Corpo Vigili del Fuoco di Pinzolo è composto dai seguenti 6 settori tecnici:
PARTENZA
Corretto indossamento dei Dispositivi di Protezione Individuale – DPI
SETTORE 1 – IDRAULICA ANTINCENDIO
Prova da eseguire in squadra, con le seguenti operazioni:
• montaggio tubi di aspirazione
• attivazione/adescamento motopompa
• stendimento della mandata composta da 3 manichette 45, raccordare la lancia e colpire il bersaglio;
SETTORE 2 – INDOSSAMENTO APVR (Auto Protezione delle Vie Respiratorie)
Montaggio e corretto indossamento dell’APVR ed esecuzione delle prove condensate;
SETTORE 3 – PROVE DI FORZA
• 2 VF: ribaltamento pneumatico (non rotolamento) per la lunghezza stabilita;
• 1 VF spostamento a colpi di mazza un peso lungo un percorso obbligato;
• 1 VF spostamento con fettuccia di un manichino di circa 50 kg, su percorso obbligato;
SETTORE 4 – PROVE DI AGILITÁ
• 1 VF dovrà percorrere all’indietro un tubo di circa 5 metri di lunghezza 80cm;
• 1 VF dovrà superare una barriera alta circa 170 cm
• 1 VF dovrà percorrere una serie di travi di equilibrio;
• 1 VF dovrà superare un ostacolo/casetta alto circa 180 cm con utilizzo di Scala Italiana;
SETTORE 5 – SVESTIZIONE APVR
Svestizione e smontaggio dell’APVR, posizionando i vari componenti su un tavolo negli spazi predisposti.
SETTORE 6 – PROVE DI ABILITÁ TECNICA
• 1 VF dovrà cambiare la catena di una motosega;
• 1 VF dovrà aprire una porta metallica utilizzando una barra Halligan;
• 1 VF dovrà creare un varco in una barriera con un’ascia/taglia;
• 1 VF dovrà eseguire 5 nodi SAF correttamente
o nodo ad 8 con asola,
o doppio nodo inglese,
o nodo mezzo barcaiolo,
o blocco del mezzo barcaiolo con asola e controasola,
o nodo autobloccante machard,
ARRIVO
Simultaneo di tutti i componenti della squadra