Assemblea ordinaria degli azionisti di Funivie Pinzolo Spa

La Funivie Pinzolo Spa comunica che si è tenuta in data 13 settembre 2025 presso il PalaDolomiti di Pinzolo l’Assemblea degli Azionisti con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso al 30 Aprile 2025 che ha evidenziato i seguenti risultati:
-Proventi del traffico totali: Euro 15.739.764,70 (+8,49% rispetto all’esercizio 2023/24)
-Margine lordo (Ebitda): Euro 5.388.979 (Euro 5.029.416 nel 2023/24)
-Margine netto (Ebit): Euro 3.227.372 (Euro 3.019.624 nel 2023/24)
-Risultato d’esercizio netto Euro 2.037.969 (Euro 2.076.031 nel 2023/24)
-Totale passaggi impianti n. 3.895.602 (+2,35% rispetto all’esercizio 2023/24)
-Totale primi ingressi invernali: n. 293.880 (-2,04% rispetto all’esercizio 2023/24)
Dopo i saluti ai presenti ed i ringraziamenti alle autorità, il Presidente Roberto Serafini ha presentato all’assemblea i dati salienti della scorsa stagione invernale che hanno registrato un totale passaggi record che hanno sfiorato i 3.900.000
I flussi della Pinzolo – Campiglio Express sono aumentati 3,2% con una media giornaliera di oltre 1.500 persone per un totale che per la prima volta ha superato le 170.000 persone trasportate. Serafini ha ricordato come il prodotto della Skiarea Madonna di Campiglio Dolomiti di Brenta che “riunisce” la Funivie Pinzolo Spa a Funivie Madonna di Campiglio e Funivie Folgarida Marilleva sia fondamentale per il territorio della Val Rendena e Val di Sole e crea opportunità lavorativa per 520 dipendenti tra fissi e stagionali/annuali grazie agli investimenti medi che negli ultimi 4 esercizi hanno sfiorato i 30 milioni medi/annui.
Anche i dati relativi all’attività promo – commerciale sono molto positivi, con un aumento che sfiora 8% per quanto riguarda l’intermediato estero. Le presenze di turisti stranieri durante la stagione invernale nell’alta valle hanno ormai raggiunto il 50% trainati dal mercato Polacco, primo mercato straniero.
Il Direttore Baldessari, riassume nella prima slide il connubio tra Funivie Pinzolo e la sostenibilità, attraverso un percorso ventennale iniziato con la Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 e proseguito con una forte accelerazione negli ultimi anni fino a raggiungere la neutralità carbonica, in particolare si è evidenziato come la scelta di passare al 100% energia proveniente da fonti rinnovabili ha permesso di ridurre drasticamente l’impronta carbonica con un calo delle emissioni pari al 75% in soli tre anni.
La società ha ricevuto inoltre la certificazione di parità di genere e presentato il suo secondo bilancio di sostenibilità.
Per quanto riguarda i nuovi investimenti, le slide hanno mostrato il completamento delle opere di riqualificazione delle stazioni a monte e a valle della telecabina Pra Rodont – Doss del Sabion e il “work in progress” per lo sviluppo del Belvedere con la realizzazione di uno spazio innovativo di incontro tra mondo reale e virtuale.
Il Tempio del Tempo è il nuovo progetto inaugurato durante l’estate al Doss del Sabion, un parco tematico dove la terra racconta la sua storia tra installazioni artistiche, giochi educativi e paesaggi spettacolari.
Riprende la parola il Presidente Serafini per informare che è stato completato iter autorizzativo che riguarda la realizzazione della pista di “Plaza” e l’allargamento della pista “Fossadei”. Due progetti importanti che valorizzano non solo il demanio sciabile di Pinzolo ma dell’intera Skiarea Madonna di Campiglio.
Non solo sci però a Pinzolo. La Funivie Pinzolo S.p.A. in un continuo dialogo con il territorio, vuole sviluppare un prodotto estivo mettendo al centro il Doss del Sabion per lo sviluppo di eventi culturali e scientifici oltre che portare avanti con le Amministrazioni Comunali e la Provincia il progetto legato ai parcheggi a alla mobilità all’interno del più ampio progetto della tangenziale di Pinzolo in fase di realizzazione.
Prima di passare la parola alla Società di Revisione e al Collegio Sindacale per la lettura delle relazioni, sono state presentate le slide riassuntive della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società.
L’approvazione del bilancio avvenuta ad unanimità, è seguita agli interventi del Sindaco di Pinzolo Michele Cereghini, l’Assessore al Turismo della P.A.T Roberto Failoni, il Presidente di Trentino Marketing e di A.S.A.T. Gianni Battaiola, il Presidente di APT Madonna di Campiglio Tullio Serafini, per Trentino Sviluppo Albert Ballardini e per la Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia e Paganella Marco Mariotti.
Tutti gli interventi oltre ad apprezzare i dati di bilancio hanno evidenziato il ruolo centrale di Funivie Pinzolo nello sviluppo del turismo in Val Rendeva non solo legati alla stagione invernale e allo sci ma ad una visione più ampia del turismo mettendo al centro la sostenibilità come faro imprescindibile per le scelte attuali e future.
L’ordine del giorno prevedeva il rinnovo del Consiglio d’Amministrazione giunto a naturale scadenza.
Sono stati riconfermati Lara Valduga, Federico Ferrari, Roberto Serafini, Valter Bonomi, Aldo Vanoli e Tiziano Zambotti ed entrano per la prima volta in consiglio Manuel Cosi, Paola Andreolli, Federico Cunaccia, Matteo Caola e Davide Pedretti nel segno di un rinnovamento che strizza l’occhio alle nuove generazioni a cui è dato il compito di raccogliere l’eredità dei 19 soci fondatoci che il 12 giugno 1968 costituirono la società per azioni “Funivie Pinzolo – Doss del Sabion”, con un progetto ben preciso: quello di “contribuire al progresso economico della Val Rendena con l’incremento del turismo”.
Prima di chiudere l’assemblea, la società consegna una targa all’Ing. Marcello Andreolli quale ringraziamento per i 32 anni di consigliere. Le sue competenze e l’amore per la montagna hanno portato un contributo fondamentale per lo sviluppo della Funivie Pinzolo S.p.A.
L’assemblea approva ad unanimità la proposta all’ordine del giorno di modifica dell’articolo 3 dello statuto e fissa la durata della Società al 30 aprile 2100.