Autonomia e Cooperazione, motori dello sviluppo del Trentino

di Provincia di Trento

Autonomia e Cooperazione, motori dello sviluppo del Trentino

Il vicepresidente Spinelli e l’assessore Tonina alla firma del nuovo protocollo Provincia-Federazione

Autonomia e Cooperazione, motori dello sviluppo del Trentino
Il movimento cooperativo è un attore fondamentale per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale in Trentino. Un alleato chiave per le istituzioni dell’autonomia: ed è con questo spirito che si rinnova la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e la Federazione trentina della cooperazione, grazie al nuovo protocollo che tocca i diversi ambiti di applicazione: dal sostegno ai negozi di prossimità, punto di riferimento specialmente nei piccoli centri, al welfare territoriale fino all’energia rinnovabile e alla formazione. “Autonomia e Cooperazione sono motori per la crescita del Trentino. Ecco perché è essenziale rinnovare l’intesa guardando in particolare ai bisogni emergenti, sia dei cittadini che delle imprese, favorendo una risposta complessiva che coniuga crescita, attenzione al territorio e alla persona”: è il messaggio sottolineato dal vicepresidente della Provincia e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli e dall’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, che hanno partecipato, portando i saluti anche del presidente Maurizio Fugatti all’evento di oggi in via Segantini, nell’ambito del percorso per i 130 anni della Cooperazione.