24 GIORNI ALLA CDM DI TELEMARK- PINZOLO PREPARA IL GRANDE RITORNO

di Newspower

24 GIORNI ALLA CDM DI TELEMARK- PINZOLO PREPARA IL GRANDE RITORNO

La Coppa del Mondo di Telemark torna a Pinzolo il 19-20 dicembre per la 3.a volta consecutiva

La pista Cioca 2 al Doss del Sabion, già imbiancata, regala spettacolo

Francia al gran completo con Carliez, Tan Bouquet, Rostolan, Petex, ma non solo

ACVR guidata da Wilma Gatta con Funivie di Pinzolo al lavoro per gli ultimi dettagli

L’inverno sta bussando alla porta e con la prima neve che ha già imbiancato le Dolomiti di Brenta sale l’attesa per il grande appuntamento di dicembre a Pinzolo, mancano solo 24 giorni infatti al ritorno della Coppa del Mondo di Telemark sulle piste del Doss del Sabion nella località trentina.

Il 19 e 20 dicembre la pista 2 ospiterà la seconda tappa del massimo circuito internazionale, con due spettacolari gare sprint che riporteranno in Val Rendena l’élite mondiale dello sci a tallone libero. Per il terzo anno consecutivo Pinzolo si conferma punto di riferimento internazionale per il Telemark, disciplina nata in Norvegia e sempre più apprezzata per il suo mix di tecnica, equilibrio e forza fisica: le caratteristiche della pista Cioca, con salti, cambi di ritmo e tratti di skating, offrono uno scenario ideale per una gara dinamica e coinvolgente.

Ad oggi nella lista iscritti spicca la forte compagine francese, soprattutto con Augustine Carliez, una delle nuove stelle del Telemark, terza in Coppa del Mondo. Dopo otto anni nello sci alpino, nel 2020 Carliez ha scoperto il “tallone libero” e la sua crescita è stata immediata, in poco tempo è diventata campionessa del mondo juniores 2021/22 ed è tra i talenti più interessanti del circuito, con una sciata potente e precisa. Seconda in Coppa del Mondo generale, non mancherà neppure Argeline Tan Bouquet che arriverà a Pinzolo forte di una carriera ricca di risultati di prestigio nella CdM di Telemark. A gennaio 2025 ha conquistato una splendida vittoria nella sprint di Carezza, ai Campionati del Mondo del 2017 ha collezionato ben tre medaglie d’argento e nel suo palmarès figura anche una vittoria in gigante, Argeline arriva dunque alle gare con il bagaglio di un’atleta completa, esperta e ancora affamata di successo, pronta a lasciare il segno anche sulle piste del Doss del Sabion. Ci sarà anche Yoann Rostolan uno dei giovani più brillanti del telemark internazionale. Ha iniziato a praticare questa disciplina a 16 anni, il suo talento è esploso rapidamente, Yoann è stato campione del mondo junior nel 2022 e 2023, affermandosi come riferimento assoluto della sua generazione. Anche tra i senior ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli, conquistando una medaglia d’argento nello sprint parallelo e un bronzo nella sprint ai Campionati del Mondo. La stagione 2024-2025 lo ha visto confermarsi protagonista in Coppa del Mondo con sette podi, segno di continuità e competitività. Charly Petex, che si sta affermando come uno dei nomi più esplosivi del telemark internazionale, lo scorso gennaio ha conquistato la vittoria nella sprint di CdM mettendosi alle spalle avversari del calibro di Trym Nygaard Loeken e Nicolas Michel, due dei riferimenti assoluti della disciplina.

Il weekend di Coppa del Mondo a Pinzolo sarà anche un momento di festa per l’intera località. L’accesso al parterre, a pochi metri dall’arrivo della cabinovia Tulot, sarà gratuito e raggiungibile sia a piedi sia con gli sci. Attorno alle gare non mancheranno iniziative dedicate al pubblico.

Giovedì 18 prenderanno il via le sessioni di allenamento, un’occasione per gli atleti di familiarizzare con la pista e prepararsi alle sfide dei giorni successivi, venerdì 19 la giornata entrerà nel vivo con la ricognizione della pista dalle 8.45 alle 9.30, seguita dall’inizio della prima manche alle 10 mentre alle 12 scatterà la seconda. Nel pomeriggio alle ore 17.30 le vie di Pinzolo e piazza Carera si animeranno con la sfilata e la cerimonia di apertura, durante la quale si terranno anche le premiazioni del primo giorno di gara. La serata continuerà con intrattenimento musicale dal vivo curato dalla Pro Loco di Pinzolo. Sabato 20 si ripartirà con la ricognizione dalle 8.45 alle 9.30, poi di nuovo in pista con la prima manche alle 10 e la seconda alle 12, al termine gli atleti verranno premiati direttamente sulla pista. La festa finale dell’evento prenderà il via alle 16.00 allo Yeti Après Ski in località Tulot, con apericena e musica live per chiudere in grande stile queste intense giornate di sport.

Intanto Funivie Pinzolo ha annunciato l’apertura ufficiale della stagione invernale il 4 dicembre, un avvio reso ancora più promettente dall’arrivo della prima neve che conferma Pinzolo come una delle mete più suggestive per vivere sport, emozioni e atmosfera alpina nel cuore delle Dolomiti di Brenta.

L’evento è organizzato dallo Sci Club Agonistica Campiglio Val Rendena (ACVR), insieme a Funivie Pinzolo Spa, all’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, al Comune di Pinzolo e alla Pro Loco.