MdC Organ Festival, 500 persone per Vivaldi. E mercoledì, con l’organo si balla 

di Marcello Palmieri

MdC Organ Festival, 500 persone per Vivaldi. E mercoledì, con l’organo si balla 

Quasi 500 persone. Una presenza al di là di ogni previsione a riempito ieri sera la “chiesa grande” di Campiglio, in occasione del primo dei tre concerti principali del MdC Organ Festival, la kermesse organizzata per il quarto anno consecutivo dalla Pro Loco della località in collaborazione con la Parrocchia. A esibirsi, l’organista Marco Ruggeri, che con la violinista Lina Uinskite ha proposto una trascrizione inedita delle Quattro Stagioni di Vivaldi, adattate appunto per organo e violino a trecento anni dalla loro composizione. Particolarmente suggestivo l’allestimento della scena, con tutte le sedie del pubblico girate verso l’organo, e quest’ultimo illuminato con faretti spot in modo diverso a seconda delle Stagioni: verde per la primavera, giallo fiammante per l’estate, marrone foliage per l’autunno e bianco ghiaccio per l’inverno, con le canne dello strumento che sembravano delle grandi stalagmiti. A impreziosire ulteriormente l’evento, la presenza di Valerie Binelli, che ha via via declamato i sonetti composti dallo stesso Vivaldi per ogni stagione. Sonetti le cui immagini lo stesso autore ha poi cercato di evocare con la partitura musicale. Come tradizione all’MdC organ Festival, prima dei ben tre bis richiesti dal pubblico, tutti i presenti hanno cantato il corale “Te lodiamo Trinità”, accompagnato dall’organo. “Un omaggio al ruolo che questo strumento svolge quotidianamente in questo luogo, ovvero l’accompagnamento del canto liturgico”, ha detto il direttore artistico della kermesse, Marcello Palmieri. La rassegna proseguirà domenica, quando alle 11.45 Tiziano Rossi presenterà il postludio d’organo alla Santa Messa, ovvero un piccolo concerto della durata di mezz’ora che segue la celebrazione delle 11. Ma gli occhi dei più sono puntati su mercoledì prossimo, quando all’organo di Campiglio, sempre alle 21, siederà Ismaele Gatti: già vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, presenterà un’antologia di trascrizioni di brani ballabili, da Monteverdi (di cui proporrà la sontuosa “Toccata” dall’”Orfeo”) a Bach, passando per Sweelinck, Haendel e Storace. Un altro appuntamento da non perdere, di nuovo a ingresso libero e gratuito.