TELEMARK, PINZOLO PARTNER DI COPPA – MAHLKNECHT PUNTA DI DIAMANTE ITALIANA

TELEMARK, PINZOLO PARTNER DI COPPA – MAHLKNECHT PUNTA DI DIAMANTE ITALIANA

Il 19 e 20 dicembre tornano le gare sprint sulle piste Cioca 1 e Cioca 2

A Pinzolo per la terza volta sul Doss del Sabion arriva la CdM di Telemark

Intervista a Mahlknecht: quattro podi in Coppa e un sogno da realizzare

Festeggiamenti con musica live, premiazione e sfilata in piazza Carera con l’ACVR

Il 19 e 20 dicembre Pinzolo tornerà protagonista con la Coppa del Mondo di Telemark, secondo e terzo appuntamento del circuito mondiale, ospitando per il terzo anno consecutivo l’élite dello sci a tallone libero sulle piste Cioca 1 e Cioca 2 del Doss del Sabion. Due giornate di gare sprint che promettono spettacolo e adrenalina, in una delle località più ‘tecniche’ e apprezzate del circuito.

Raphael Mahlknecht, 24 anni, di Fiè allo Sciliar, sarà il punto di riferimento della squadra azzurra alla Coppa del Mondo, dopo una stagione chiusa al 10° posto del ranking mondiale e un passato recente che lo ha visto più volte sul podio di Coppa del Mondo. L’altoatesino si presenta a Pinzolo con l’obiettivo chiaro, vincere la sua prima gara di CdM proprio dove ha scoperto di poter essere tra i migliori del circuito.

Atleta completo, cresciuto in una famiglia di sportivi con la madre sciatrice, il padre Erhard vincitore della Coppa del Mondo di slittino su pista naturale, Raphael ha nel DNA la passione per la neve e la competizione. La sua stagione è cominciata con un lungo lavoro di preparazione sui ghiacciai di Senales, Stubai e Kaunertal, spesso fianco a fianco con i migliori specialisti internazionali tra cui gli atleti delle nazionali di Norvegia e Germania.

Fuori dalle piste, Mahlknecht coltiva una vita intensa, appassionato di fotografia, ciclismo e golf, produce anche un rinomato gin artigianale, il “Seiser Alm Gin”, simbolo di legame con la sua terra. Raphael racconta un dettaglio che unisce due mondi sportivi diversi, ma ugualmente densi di talento: la sua amicizia con Jannik Sinner. «Ho conosciuto Jannik al Walther di Bolzano, eravamo compagni di banco. È sempre stato una persona genuina e determinata, sapeva quello che voleva. È un esempio di sacrificio e motivazione: anche oggi resta un modello per me e per molti atleti». La passione per il telemark nasce quasi per caso. «Avevo undici anni – racconta Raphael – un vicino di casa mi fece provare gli sci da telemark dopo una gara di “nostalgici” sull’Alpe di Siusi. Da quel momento ho capito che quella era la mia strada. La prima gara di Coppa del Mondo a Hintertux mi fece innamorare di questo sport».

Mahlknecht ha concluso la Coppa del Mondo 2025 al decimo posto, dopo un sesto posto nel 2024 e quattro podi complessivi: tre secondi e un terzo posto. Il primo podio della sua carriera arrivò proprio a Pinzolo, un ricordo ancora vivido. «Non avevo mai gareggiato nell’area sciistica di Pinzolo prima del 2023. Mi sono innamorato subito della pista: ripida, tecnica, sempre preparata in modo perfetto. Direi che a Pinzolo abbiamo una delle migliori nevi del circuito e un’organizzazione di livello mondiale. L’anno scorso ho conquistato il secondo posto e ho capito che questa pista poteva regalarmi qualcosa di grande. Non vedo l’ora di tornare».

Tra i più titotati e titolate troviamo lo svizzero Nicolas Michel, nel 2018 ha vinto la Coppa del Mondo generale, quella della disciplina classic e quella sprint, che ha nuovamente conquistato anche nel 2021, 6 volte a podio ai Campionati Mondiali di telemark vincendo 3 volte la medaglia d’argento e 3 volte quella di bronzo, è salito sul podio in Coppa del Mondo 72 volte, conquistando il primo posto per ben 15 volte.

Sul fronte femminile Jasmin Taylor, prima atleta britannica ad aver vinto una medaglia ai Campionati Mondiali di Telemark grazie al 3° posto ottenuto nel 2015 a Steamboat Springs, ha vinto 5 Coppe del Mondo di cui due generali, due sprint e una classic, 6 medaglie ai Campionati Mondiali (1 d’argento e 5 di bronzo) ed è salita sul podio di Coppa del Mondo ben 68 volte.

L’azzurro Giacomo Bormolini, purtroppo vittima recentemente di un infortunio, difficilmente potrà essere al via nella tappa di Coppa del Mondo di Pinzolo. Stessa sorte per la ventenne Alessia Sami Casagrande, ancora alle prese con un problema al ginocchio che le causa forti dolori e non le consente di tornare in pista. Entrambi gli atleti stanno lavorando al recupero, ma al momento la loro presenza a Pinzolo appare improbabile.

Venerdì 19 dicembre la giornata prenderà il via alle 8.45 con la ricognizione degli atleti, seguita dalla prima manche alle 10 e dalla seconda alle 12. Nel tardo pomeriggio, alle 17.30, si svolgeranno la sfilata e la cerimonia di apertura con le premiazioni del primo giorno di gare nelle vie del paese di Pinzolo e in piazza Carera, nel centro addobbato per le feste natalizie e col bel mercatino di Natale, seguirà intrattenimento musicale dal vivo a cura della Pro Loco di Pinzolo. Sabato 20 dicembre la ricognizione degli atleti è prevista dalle 8.45 alle 9.30, con la prima manche alle 10 e la seconda alle 12, al termine della gara si terranno le premiazioni degli atleti direttamente sulla pista, mentre la giornata si concluderà alle 16 con apericena e musica live presso lo Yeti Après Ski in località Tulot.

La Coppa del Mondo di Telemark a Pinzolo rappresenta molto più di un evento sportivo: è la sintesi tra tecnica, natura e passione. Due giorni di gare ad alta intensità, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, dove lo sci a tallone libero trova la sua dimensione più autentica.

L’organizzazione è curata dallo Sci Club Agonistica Campiglio Val Rendena (ACVR) presieduto dalla ex azzurra di sci alpino Wilma Gatta, con la collaborazione di Funivie Pinzolo Spa, Comune e Pro Loco di Pinzolo e APT Madonna di Campiglio. Il pubblico potrà assistere gratuitamente alle gare dall’area del parterre, raggiungibile con la cabinovia Tulot.