Aperto il punto info di Javré

Aperto il punto info di Javré
Indispensabile per i turisti, offre anche servizi dedicati ai residenti
È aperto e pienamente operativo, da pochi giorni, il nuovo Punto informazioni a Javré. L’apertura è frutto di una proficua collaborazione con l’Apt Madonna di Campiglio, che si è resa disponibile garantendo orari di sportello tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30. I servizi proposti non sono solo dedicati solo ai turisti, ma anche ai residenti, lo spiega il sindaco Enrico Pellegrini: «Questa per noi è un’apertura importante e attesa. Un ringraziamento va ad Apt che si è resa disponibile all’apertura al Punto info. Fondamentale è ricordare però che il piccolo centro darà servizi non solo ai turisti, ma anche ai residenti. È quindi un’occasione di cui tutti possono usufruire, ad esempio, per i permessi come per la pesca e i funghi. Il nuovo Punto info è a disposizione anche degli operatori economici della zona».
L’assessora comunale al turismo, Jessica Pellegrino: «La presenza di Apt nel comune di Porte di Rendena è sicuramente un traguardo importante e dimostra quanto, in una valle stupenda come la nostra, ogni località possa e debba essere valorizzata. Il Comune, dunque, si impegnerà per far conoscere al meglio il servizio».
I lavori preliminari per la costruzione del Punto info, con la posa delle lastre che compongono la struttura, era iniziato nel 2022, dopo che era stata completata la demolizione del vecchio edificio. Il nuovo manufatto rappresenta la vera porta di ingresso per i flussi turistici dell’intera Val Rendena. La struttura è in muratura e parti prefabbricate. Il costo complessivo per l’opera è stato di 300 mila Euro, finanziati dalla Provincia per 187.500, grazie a un bando dedicato ai lavori sugli assi viari trentini. Hanno contribuito anche gli altri Comuni della Rendena, per complessivi 55 mila euro.
L’idea era nata nel 2016: la conferenza dei sindaci della val Rendena avallò la realizzazione di un’opera di benvenuto sul territorio di Porte di Rendena. Nel 2018 il Comune portò avanti l’iter e bandì un concorso di idee invitando, in particolare, gli architetti giudicariesi under 40. Il progetto vincente fu quello di Claudio Cortella di Storo.