Brenta, crolli di roccia da Cima Falkner. Chiusi sentieri e vie alpinistiche

A seguito della segnalazione delle scorse ore, il sopralluogo tecnico di questa mattina – condotto dal Servizio Geologico con il supporto del Nucleo elicotteri – ha evidenziato come l’intera cima sia interessata da un fenomeno morfogenetico in atto, verosimilmente correlato alla degradazione del permafrost. Nel corso del sopralluogo sono state rilevate fratture che mostrano segni di evoluzione recente, oltre alla presenza di ghiaccio in corrispondenza delle nicchie di distacco. Questo indica un dissesto in corso, con potenziale aggravamento della situazione.
I sindaci dei Comuni di Tre Ville (Matteo Leonardi) e Ville d’Anaunia (Fausto Pallaver) stanno procedendo all’emanazione di ordinanze contingibili e urgenti per vietare l’accesso ai sentieri, che partono dal Passo del Grostè.
Alla luce della chiusura del sentiero 316, si precisa che il rifugio Tuckett rimane raggiungibile esclusivamente dal Vallesinella–Casinei. L’area intorno a Cima Falkner sarà soggetta a costante monitoraggio da parte del Servizio Geologico e del Nucleo Droni del Corpo permanente dei Vigili del Fuoco di Trento.
Tutti gli escursionisti presenti in zona sono stati evacuati e informati presso il rifugio Stoppani al Grostè e alla stazione a monte della seggiovia del Grostè. La raccomandazione è di prestare la massima attenzione e il rispetto delle ordinanze a garanzia della propria sicurezza.