E’ GIA’ RECORD DI PRESENZE PER LA 5° “DOLOMITICA RUN” IN VAL RENDENA

L’intera Val Rendena è pronta ad ospitare, domenica 14 settembre, la “Dolomitica Run Half Marathon”, uno degli eventi più attesi del panorama running in Trentino. Una manifestazione che sta crescendo anno dopo anno e che giunge alla sua quinta edizione con il record di presenze (sfiorati, ad oggi, i 700 iscritti).
Stiamo parlando di un Grande Evento sportivo a caratura nazionale, inserito in un contesto di forte appeal naturalistico, sebbene in Val Rendena, ai piedi delle Dolomiti di Brenta in Trentino, la stagione “canonica” sia di fatto terminata. E’ così che domenica 14 settembre, la Dolomitica Run porterà in valle più di millecinquecento persone tra atleti ed accompagnatori.
Due le gare in programma: la Mezza Maratona 21K da Pinzolo a Tione di Trento e la non competitiva di 10K con partenza da Porte di Rendena e traguardo sempre a Tione.
Sono attesi tantissimi runners da tutta Italia, ma anche dal mondo, tra i quali non potevano mancare alcuni nomi noti agli addetti ai lavori. Per la mezza correrà un quartetto di forti atleti dal Kenya, ben rappresentato da Abraham Ekwam e Lengen Lolkurraru che peraltro hanno già onorato la mezza della Rendena con la loro presenza nelle edizioni passate, oltre a Rodgers Maiyo con Kevin Kibet, tutti con un personale inferiore all’01:05. Da segnalare tra le presenze femminili, quella dell’atleta del G. Alpinistico Vertovese, Luisa Gelmi, che torna sul tracciato verde della Dolomitica Run, dell’etiope Asmerawork Wolkeba e di Alessia Righetti e Claudia Andrighettoni, tutte con un personale inferiore all’01:20. Importante partecipazione alla 10K di Claudia Paolazzi, campionessa italiana master Duathlon Sprint, Duathlon Cross e argento ai mondiali Winter Triathlon 2025.
Confermano il richiamo internazionale dell’evento, le presenze dalla Spagna, Slovenia, Romania, Albania, Germania, Gran Bretagna, Lituania, Russia e Brasile. Previsioni meteo ottimali. Quella di domenica si preannuncia quindi un’edizione da record. Per la cronaca, ricordiamo quelli della gara: maschile, 1:03:51, è stato realizzato da Nicola Bonzi nella scorsa edizione, mentre il record femminile di 1:13:27 è ancora saldo nei piedi di Ayele Mesert Engidu che ha vinto nel 2021.
L’evento inizierà sabato 13 settembre con l’apertura dell’ufficio gare presso il PalaDolomiti di Pinzolo per il ritiro pettorali e pacco gara, con orario 16:00 – 19:00.
Domenica 14 settembre, ufficio gare aperto dalle ore 8:00 – 10:00. Le iscrizioni sono ancora possibili online tramite il sito www.dolomiticasport.com fino ad oggi, mercoledì 10 settembre, e quindi, in orario di ufficio gara per le iscrizioni tardive.
Modificata la location della partenza della Mezza, prevista per le ore 10:30, che rimane comunque nel cuore di Pinzolo sul centralissimo Viale Trento. La gara si snoderà per 21 chilometri lungo tutta la valle, su un percorso completamente asfaltato e immerso nel verde che segue essenzialmente, in tutta la sua lunghezza, la suggestiva pista ciclabile della Val Rendena. Il traguardo è fissato a Tione di Trento, dopo un ultimo giro trionfale sulla pista d’atletica, all’interno dello stadio comunale del Centro Sportivo di Sesena.
Alle 14:00 avverrà la Cerimonia di premiazione, preceduta dal PastaParty presso il Bocciodromo. Verranno premiati i primi 5 classificati della classifica generale e i primi 3 classificati di ogni categoria.
Visto il successo delle scorse edizioni, accanto alla 21 km, la “Dolomitica Sport Trentino” ripropone anche quest’anno, una corsa non competitiva di 10 km, aperta a tutti senza limitazioni. Il percorso è la parte più affascinante perché è disegnato per la maggior parte dei chilometri sul tracciato della Mezza, quindi con tutta la bellezza del caso: manto asfaltato, 100% nella natura. Il ritrovo è fissato domenica 14 settembre alle ore 8:45 presso il Bici Grill Rendena a Vigo Rendena, mentre la partenza sarà data alle ore 9:30. Iscrizioni ancora aperte sul sito www.dolomiticasport.com fino ad oggi 10 settembre e possibilità di farlo direttamente il giorno della gara dalle ore 7:30 alle ore 8:45 presso l’Ufficio Gara allestito al Bici Grill, aperto per il ritiro dei pettorali e la consegna del gadget. Verranno messi a disposizione dei partecipanti anche alcuni servizi, come il trasporto vestiario fino al luogo dell’arrivo, un ristoro finale e il servizio di navetta per il ritorno.
L’organizzazione della Dolomitica Run è in capo alla Dolomitica Sport Trentino, associazione sportiva guidata da Michele Maturi che da più di dieci anni organizza la Dolomitica Brenta Bike, gara di mtb ormai conosciuta a livello internazionale che si tiene ogni anno tra Pinzolo e Madonna di Campiglio.
Dal 2021, la Dolomitica Sport Trentino ha consolidato il suo “brand” affiancando alla proposta agonistica per la mtb, l’evento dedicato al running di livello, in collaborazione con le Trentino Marketing e l’Apt Madonna di Campiglio e con il supporto di tutti i Comuni della valle e rispettive realtà associazionistiche che sono state coinvolte in questo progetto dove lo sport è strumento di aggregazione, linguaggio universale per comunicare i valori di una Comunità.