Il viale dei tigli di Pinzolo: un secolo di bellezza e memoria

La recente potatura del viale di tigli ci offre lo spunto per soffermarci su uno dei gioielli storici e paesaggistici di Pinzolo: il Corso Trento, che accoglie chi giunge in paese provenendo da Tione. Un vero e proprio corridoio verde, composto da maestosi tigli che, nonostante i quasi cento anni d’età, conservano intatta la loro bellezza e regalano un’accoglienza elegante e familiare.
Il tiglio è un albero dalle profonde radici culturali ed emotive. Diffuso nei parchi, nei cortili delle antiche residenze, lungo i viali e nelle piazze anche in Val Rendena, ha da sempre avuto un ruolo centrale nella vita comunitaria. In passato era sotto i tigli che si ballava e si festeggiava; nel Medioevo, si amministrava persino la giustizia “sub tilia”, ovvero sotto il tiglio, simbolo naturale di verità e saggezza.
A giugno, quando i tigli fioriscono, l’aria si riempie di un profumo dolce e intenso. I fiori, di un delicato colore giallo o biancastro, attraggono le api, affascinate da un nettare ricco di mannosio, uno zucchero che può addirittura stordire gli insetti più golosi, che finiscono spesso intontiti ai piedi dell’albero.
Molti scrittori hanno celebrato questo albero carico di poesia. Hermann Hesse scriveva: “Dai vecchi alberi, attraverso le tiepide sere estive, giunge sempre un profumo dolce come il miele”. Un’atmosfera che Boris Pasternak descrive come “inesplicabile, ma familiare all’intuito delle api”.
Tra i tanti celebri viali di tigli in Europa, uno dei più noti è sicuramente Unter den Linden, a Berlino, che collega l’Isola dei Musei alla Porta di Brandeburgo. Ma anche il nostro corso Trento, pur con la sua discreta eleganza di paese di montagna, ha tutto il diritto di essere celebrato: per la sua storia, per il suo profumo e per la bellezza silenziosa con cui da quasi un secolo accoglie abitanti e viaggiatori.
Osservando la fotografia, si nota come la crescita rigogliosa delle piante stia contribuendo a valorizzare anche il tratto finale del viale Bolognini, ovvero la strada statale situata a nord di Pinzolo, rendendolo sempre più gradevole e armonioso.