Le Guide alpine di Madonna di Campiglio e il Cerro Torre: una storia da raccontare

MADONNA DI CAMPIGLIO – È in programma venerdì 22 agosto, alle ore 21 presso il Palacampiglio, l’ultimo appuntamento de “Il Salotto delle Guide alpine” che condurrà gli ospiti alla scoperta di due affascinanti e complesse spedizioni realizzate dalle Guide alpine di Madonna di Campiglio in Patagonia, una terra dove gli alpinisti trentini hanno compiuto storiche imprese.
Venerdì, nell’incontro condotto dal giornalista Rai Andrea Selva, immagini e testimonianze ripercorreranno due celebri avventure: l’apertura della via “Infinito Sud” sul Cerro Torre, della quale ricorre il trentennale, e la spedizione “Campiglio ‘70”, a cinquantacinque anni dal suo compimento.
A raccontare “Infinito Sud” ci saranno le Guide alpine Piergiorgio Vidi e Roberto Manni che, nel 1995, insieme ad Ermanno Salvaterra, aprirono questa nuova via sulla parete sud del Cerro Torre. Per affrontare le condizioni estreme della Patagonia, il gruppo portò con sé un box in alluminio da 200 chili, utilizzato come rifugio mobile durante le lunghe soste. La salita durò 24 giorni consecutivi nel corso dei quali i tre alpinisti affrontarono venti fortissimi e temperature glaciali. Nonostante la fatica, la via fu completata con successo, ma la vetta rimase irraggiungibile a causa delle condizioni del ghiaccio sul fungo sommitale.
Andiamo invece ancora più indietro nel tempo, nel 1970, quando un gruppo di alpinisti trentini, tra cui Cesare Maestri, Ezio Alimonta, Carlo Claus, Daniele Angeli e Pietro Vidi, intraprese la spedizione “Campiglio ’70” con l’obiettivo di salire il Cerro Torre. Maestri raggiunse la vetta utilizzando un compressore per fissare chiodi a pressione, una tecnica che suscitò varie controversie nel mondo dell’alpinismo. Dalla voce dei protagonisti, Claus, Alimonta e Angeli, si ripercorrerà quella singolare avventura.
“Il Salotto delle Guide alpine”, ideato e organizzato dall’Associazione Gruppo Guide alpine di Madonna di Campiglio, ha proposto, nel corso dell’estate, quattro incontri per approfondire, tra storia e attualità, i temi legati alla montagna e alle sue genti, all’alpinismo, all’ambiente.