Michele Cereghini, sindaco di Pinzolo, presiede il Consiglio delle Autonomie Locali e il Consorzio dei Comuni Trentini
Consiglio delle Autonomie Locali CAL e Consorzio dei Comuni Trentini
Consiglio delle Autonomie Locali CAL
(organismo rappresentativo dei Comuni previsto dalla legge provinciale n. 7/2005; istituito per assicurare la partecipazione degli enti locali alle scelte di carattere istituzionale, all’attività legislativa ed amministrativa della Provincia autonoma di Trento, in attuazione dell’articolo 123, quarto comma, della Costituzione e dell’articolo 10 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione), con sede presso il Consiglio provinciale.
Il Consiglio delle autonomie locali è l’organismo di rappresentanza istituzionale, autonoma e unitaria degli enti locali della provincia di Trento e costituisce sede di studio, informazione, confronto, coordinamento e proposta sulle problematiche di interesse degli enti locali; costituisce inoltre la rappresentanza unitaria degli enti locali della provincia di Trento ai sensi dell’articolo 81 dello Statuto speciale.
Presidente: Michele Cereghini (elezioni del 13 agosto 2025)
Vice Presidente: Luca Paolazzi
Sindaco Comune di Lavis
Rappresentante Collegio Rotaliana
Giunta:
Assessore Depaoli Daniele
Sindaco del Comune di Primiero San Martino di Castrozza
Rappresentante del Collegio territoriale Primiero
Assessore Fiorio Arianna
Sindaco Comune di Arco
Rappresentante Comune di Arco
Assessore Fracchetti Ivano
Sindaco Comune di Avio
Rappresentante Collegio Vallagarina
Assessore Ianeselli Franco
Sindaco del Comune di Trento
Rappresentante Comune di Trento
Assessore Moltrer Lorenzo
Sindaco Comune di Fierozzo
Rappresentante Collegio Minoranze Germanofone
Assessore Morandi Gianni
Sindaco del Comune di Nago – Torbole
Rappresentante del Collegio territoriale Alto Garda e Ledro
Assessore Morelli Marco
Sindaco Comune di Pergine Valsugana
Rappresentante Comune di Pergine Valsugana
Assessore Mottes Mariavittoria
Sindaco Comune di Fai della Paganella
Rappresentante Collegio Paganella
Assessore Nervo Oscar
Sindaco Comune di Pieve Tesino
Rappresentante Collegio Bassa Valsugana
Assessore Redolfi Giacomo
Sindaco del Comune di Mezzana
Rappresentante del Collegio territoriale Valle di Sole
Assessore Robol Giulia
Sindaco Comune di Rovereto
Rappresentante Comune di Rovereto
Assessore Santuari Alessandro
Sindaco Comune di Baselga di Pinè
Rappresentante Collegio Alta Valsugana
Assessore Scerbo Alberto
Presidente Comunità della Vallagarina
Assessore Zanoni Alessio
Sindaco Comune di Riva del Garda
Rappresentante Comune di Riva del Garda
Consorzio dei Comuni Trentini (società in house e delegazione provinciale di ANCI e UNCEM)
Il Consorzio dei Comuni Trentini nasce nel 1996 dall’aggregazione delle delegazioni di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani). Dal 2018, mantenendo la forma cooperativa, è società in house, controllata da tutti i Comuni, le Comunità di Valle e i Consorzi BIM del Trentino. Il Consorzio svolge un ruolo strategico sia come fornitore di servizi agli enti locali sia come soggetto di rappresentanza politica. Tra le sue funzioni principali: la rappresentanza degli interessi delle autonomie locali trentine nelle reti nazionali e nei confronti degli altri livelli istituzionali, la contrattazione collettiva in qualità di parte datoriale, il supporto al Consiglio delle autonomie locali, l’assistenza tecnico-amministrativa agli enti soci, la formazione per dipendenti e amministratori, la gestione del personale, la funzione di responsabile per la protezione dei dati personali, l’accompagnamento degli enti locali nel processo di digitalizzazione.
Consiglio di Amministrazione (eletto dall’Assemblea del Consorzio dei Comuni Trentini il 1° ottobre 2025 – ridotto da cinque a tre componenti)
Presidente: Michele Cereghini
Mariavittoria Mottes (Vice Presidente) e Franco Ianeselli
Mentre il CAL è l’organo rappresentativo degli Enti locali, costituito dalla Provincia con legge provinciale n.7/2005, il Consorzio dei Comuni Trentini è la società cooperativa, costituita nel 1996 dall’unificazione delle delegazioni provinciali di ANCI e UNCEM, che annovera fra i propri soci tutti i Comuni, le Comunità ed i Consorzi BIM della Provincia e svolge, oltre a funzioni di carattere istituzionale, attività di supporto giuridico-amministrativo ed erogazione di servizi strumentali al buon funzionamento della macchina amministrativa dei propri Soci. Nel solco di una scelta di forte interconnessione fra i due Enti, codificata nello Statuto e nei Regolamenti assembleari della Società, tocca alla Giunta del CAL, sentito il Consiglio, esprimere all’Assemblea del Consorzio i propri orientamenti in ordine alla determinazione della durata del mandato del CdA, al numero dei componenti (entro un minimo di tre ed un massimo di cinque membri) ed ai candidati da proporre per la sua elezione, scegliendoli fra i propri componenti, nel rispetto delle disposizioni in materia di equilibrio tra i generi ed assicurando, ove possibile, rappresentanza alle diverse zone del territorio provinciale.
Il Consiglio delle autonomie locali si avvale, per il proprio funzionamento, del personale, delle strutture e delle attrezzature messe a disposizione, a titolo gratuito, dal Consorzio, che si rivale, per la copertura delle relative spese, sui finanziamenti ad esso assegnati ai sensi dell’articolo 13 della legge provinciale 15 giugno 2005, n. 7.
Il Consorzio è incaricato di incassare le entrate ed è autorizzato ad effettuare le spese necessarie per il funzionamento del Consiglio. Tali spese comprendono le spese obbligatorie (pagamento gettoni di presenza, rimborsi spese di trasferta e spese assicurative, ove previste), nonché eventuali ulteriori spese previste nell’ambito di un budget approvato dal Consiglio, soggette a rendicontazione. Resta salva la facoltà del Consorzio di sostenere nell’interesse proprio ogni altra spesa connessa all’attività del Consiglio. Le spese sostenute dal Consorzio trovano unica copertura nei fondi di cui all’articolo 13 della legge provinciale 15 giugno 2005, n. 7.
La gestione della contabilità del Consiglio è attribuita al Consorzio che vi provvede secondo le proprie regole di contabilità, dandone separata evidenza.
