Un importante momento di restituzione e confronto si è svolto ieri presso l’APSP Centro Residenziale Abelardo Collini di Pinzolo

Un importante momento di restituzione e confronto si è svolto ieri presso l’APSP Centro Residenziale Abelardo Collini di Pinzolo

Un importante momento di restituzione e confronto si è svolto ieri presso l’APSP Centro Residenziale Abelardo Collini di Pinzolo, a conclusione del progetto dedicato alla promozione della qualità delle cure e alla prevenzione del maltrattamento.

Il progetto, coordinato da UPIPA con il supporto scientifico delle docenti Luisa Lomazzi, Rita Pezzati e Carla Sargenti della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), ha previsto un periodo di osservazione immersiva nella struttura nei giorni 28 e 29 marzo 2025. Le esperte hanno vissuto la quotidianità della casa, osservando ambienti, relazioni, stili comunicativi e pratiche organizzative.

Durante l’incontro sono stati presentati i principali rilievi qualitativi, tutti estremamente positivi, tra cui:
• Un ambiente curato, luminoso e familiare, in grado di sostenere l’identità e l’autonomia dei residenti;
• Relazioni spontanee, rispettose e autentiche tra operatori, residenti e familiari;
• Una forte attenzione alla dignità, ai desideri e ai ritmi individuali delle persone accolte;
• La concreta applicazione del principio di autodeterminazione nella vita quotidiana;
• L’assenza di fretta e il rispetto dei tempi, a conferma del valore del concetto di “abitare il tempo”.

L’incontro ha rappresentato un momento importante di restituzione e riflessione, che ha messo in luce l’ottimo lavoro svolto all’interno della struttura e la presenza di una vera e propria cultura del ben-trattamento.

Come amministrazione, esprimiamo apprezzamento per la qualità del progetto, per l’apertura alla valutazione esterna e per l’impegno costante verso il benessere della persona anziana, valorizzando relazioni, ambienti e professionalità.

Per il Comune di Massimeno
Assessore Sandra Binelli