Una stube nel cuore – La storia della Weinstube Al Cardo

di Fam. Armanini

Una stube nel cuore – La storia della Weinstube Al Cardo

C’erano una volta due persone con un sogno semplice: creare un luogo dove il cibo fosse fatto con amore, dove ogni cliente si sentisse accolto come un vecchio amico, e dove la famiglia fosse il cuore pulsante di tutto.

Lui era Guido Armanini, trentino, uomo di grande umanità, dalla parola gentile e dallo sguardo attento. Lei era Maresi Wurflinger, bavarese, venuta dalle montagne tedesche con una valigia piena di ricette, calore e forza di volontà. Si incontrarono, si innamorarono e decisero di mettere radici a Pinzolo, tra le Dolomiti, dove la natura insegna la bellezza della semplicità.

Nel 1985 nasce la Weinstube Al Cardo. Non un semplice ristorante, ma una piccola stube di legno dove tutto aveva il profumo della casa. Maresi in cucina, con mani instancabili e cuore generoso, preparava piatti che raccontavano le sue origini e abbracciavano la tradizione trentina. Guido in sala, con eleganza e sorriso, accoglieva gli ospiti chiamandoli per nome, facendo sentire ognuno parte della famiglia.

Con il passare degli anni, la passione e la dedizione portano a una nuova tappa importante: l’aggiunta della pizzeria, una scelta fatta con coraggio e lungimiranza. Un forno a legna, una nuova proposta per le famiglie, per i giovani, per chi desiderava un piatto semplice ma fatto con cura. Anche qui, la qualità è sempre stata al centro: impasti leggeri, ingredienti scelti, attenzione ai dettagli. La pizzeria diventa subito un successo, senza mai intaccare l’anima della Weinstube, ma anzi arricchendola di calore e nuove presenze.

La Weinstube Al Cardo è così diventata una casa per tutti: per i locali, per i turisti, per chi tornava ogni anno come fosse un appuntamento col cuore. Un luogo dove si veniva a mangiare bene, sì, ma anche a ridere, a raccontarsi, a vivere momenti.

Nel frattempo, crescevano anche i figli: Roberto, Sonia e Marco, che tra un tavolo e una pizza, tra un sorriso e un servizio, hanno imparato l’arte dell’accoglienza. Oggi sono loro a portare avanti il sogno dei genitori. Con rispetto, passione e idee nuove, hanno preso il testimone senza mai tradirne l’essenza.

Ma la Weinstube non sarebbe quella che è senza le persone che ci hanno lavorato con amore. Collaboratori diventati amici, volti che hanno attraversato stagioni, che hanno condiviso notti intense e giorni pieni di gioia. A loro va un grazie speciale: perché la vera forza di un ristorante non sono solo le mura o i piatti, ma le mani e i cuori che ci lavorano dentro.

In 40 anni, sono cambiate tante cose. Il mondo fuori corre, cambia pelle. Ma dentro la Weinstube, l’atmosfera è rimasta quella di sempre: calda, sincera, vera. È questo che la rende speciale. È questo che rende orgogliosa la famiglia Armanini-Wurflinger.

40 anni di lavoro, fatica, sorrisi e abbracci. 40 anni di storie, di brindisi, di primi appuntamenti, di cene in famiglia. 40 anni con voi.

E ora si guarda avanti, con la stessa luce negli occhi di quel primo giorno.

“Mit Herz, Hand und Stolz – für unsere Gäste und Familie, seit 1985.”

(Con cuore, mani e orgoglio – per i nostri ospiti e la nostra famiglia, dal 1985.)

Un particolare ringraziamento ai nostri clienti, locali e turisti,  che in tutto questo tempo ci hanno dimostrato il loro affetto, contribuendo in modo significativo a renderci orgogliosi di questo traguardo.