UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ E DEL TEMPO DISPONIBILE DI PINZOLO: dal 29 settembre al 1 ottobre 2025 iscrizioni aperte agli over 35

di Iole Caola – referente UTETD Pinzolo

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ E DEL TEMPO DISPONIBILE DI PINZOLO: dal 29 settembre al 1 ottobre 2025 iscrizioni aperte agli over 35

L’Università della terza età e del tempo disponibile offre un’occasione di formazione a chi desidera crescere sul piano personale, per meglio capire e vivere con consapevolezza il quotidiano. L’organizzazione didattica, le metodologie e la scelta delle discipline permette ad ogni persona di qualsiasi ceto, fascia di reddito o di istruzione essa appartenga di realizzare il proprio percorso di formazione.

L’ Università della terza età e del tempo disponibile si configura come un luogo di socialità, di incontro, confronto, riflessione, innovazione, verifica e di scambi costruttivi che rafforzano il senso critico e la capacità di mettersi in gioco con ricadute positive in tutti gli ambiti della vita.

Il coordinamento delle attività dell’UTETD di Pinzolo è svolto da un gruppo di volontari, con referente Iole Caola e la delegata del Comune di Pinzolo Laura Rossini, operativi nella programmazione e presenti alla realizzazione delle attività d’aula, delle uscite e dei momenti ludici.

Il sistema è condiviso e sostenuto dalle Amministrazioni comunali di Pinzolo, comune capofila, Carisolo, Giustino, Massimeno, Caderzone, Bocenago e Strembo, dando l’opportunità alle persone che vivono i questi comuni di accedere alle molteplici attività proposte nel corso dell’anno accademico.

Viene realizzato così concretamente il principio secondo il quale l’educazione permanente è un diritto fondamentale per lo sviluppo della qualità della vita culturale e sociale dei Singoli, della Collettività e delle Comunità.

Dal 29 settembre e, a seguire, nelle giornate del 30 settembre e 1ottobre a Pinzolo si aprono le iscrizioni per l’anno accademico 2025-2026 dell’Università della Terza età e del tempo disponibile, presso la Casa della Cultura e del Sociale in via Roma a Pinzolo (ex scuole elementari) nell’orario 10.00-12.00; il 30 settembre le iscrizioni saranno possibili anche nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle 17.00. L’iscrizione è riservata alle persone residenti nei comuni sopramenzionati.

La quota d’iscrizione è di 50 euro per le sole attività culturali e di 80 euro per attività culturali e corsi di attività motoria. Non è possibile l’iscrizione alla sola attività motoria.

Il versamento della quota va effettuato tramite bonifico bancario direttamente alla Fondazione Demarchi, fornendo le informazioni previste dalla Fondazione stessa e specificate di seguito:

Beneficiario: Fondazione Franco Demarchi, Piazza S. Maria Maggiore 7 – 38122 TRENTO CODICE IBAN      IT 21 X 08304 01807 0000 4535 6329

Causale del versamento: UTETD Sede di Pinzolo, Nome e Cognome dell’Iscritto/a

Al momento dell’iscrizione va consegnata la ricevuta del bonifico bancario.

Il 6 ottobre si inaugura l’anno accademico presso la sala polifunzionale dell’oratorio di Pinzolo ad ore 15.00, alla presenza di Sindaci ed Assessori alla Cultura e al Sociale dei Comuni coinvolti nel progetto, dei parroci e del Dirigente scolastico

Il 7 ottobre iniziano i corsi culturali organizzati in collaborazione con la Fondazione Demarchi di Trento. Le lezioni si svolgeranno il martedì e il giovedì nell’oratorio di Pinzolo dalle ore 15.00 alle ore 17.00, dal 7 ottobre al 27 novembre, seguirà la pausa natalizia per riprendere dall’8 gennaio al 24 marzo.

Gli argomenti delle lezioni, scelti dagli iscritti al precedente anno accademico, spaziano dalla filosofia alle religioni, dalla storia dell’arte alla storia contemporanea e locale, dalla medicina alle scienze naturali e all’educazione ambientale, dalla geografia alla geopolitica, dal cinema al teatro e ai mass media.

I corsi di attività motoria sono strutturati per favorire uno stile di vita salutare ed attivo attraverso una ginnastica dolce e formativa.  Si svolgeranno a Pinzolo presso la palestra dell’Istituto Comprensivo, nei pomeriggi di mercoledì dalle ore 15.30 alle 16.30 dal 5 novembre all’8 aprile e il venerdì dalle ore 15.00 alle 16.00 dal 7 novembre al 27 marzo.

 

                     

“Gli studi alimentano la giovinezza e rallegrano la vecchiaia.”    –   Cicerone