VITTORIE INTERNAZIONALI E GRANDI TEMPI PER LA 5° DOLOMITICA RUN

Il keniota Lengen Lolkurraru torna per la terza volta in Val Rendena e vince in 01:04:56 davanti ad un ottimo Patrick Francia, atleta emiliano, che può dirsi soddisfatto del suo 01:06:16, nuovo personale sulla distanza. Primato personale anche per la prima donna, la giovane Alessia Righetti dell’Asd Team Misano che onora il traguardo in 01:19:45, davanti a Luisa Gelmi (G. Alpinistico Vertovese), seconda in 01: 21:54.
Vittoria al femminile della 10K della britannica Anna Domville con uno straordinario tempo di 33:50, davanti ad Andrea Gasperetti che vince la gara maschile in 34:56.
L’intera Val Rendena ha ospitato oggi, domenica 14 settembre, la “Dolomitica Run Half Marathon”, uno degli eventi più attesi del panorama running in Trentino. Una manifestazione che sta crescendo anno dopo anno e che giunge alla sua quinta edizione con il record di presenze, più di 700 gli iscritti alle due gare in programma: la Mezza Maratona 21K da Pinzolo a Tione di Trento e la non competitiva di 10K con partenza da Porte di Rendena e traguardo sempre a Tione.
Tantissimi runners da tutta Italia, ma anche dal mondo con più di 10 nazioni rappresentate. L’obiettivo era polverizzare il record della gara, quello maschile, 1:03:51, realizzato da Nicola Bonzi nella scorsa edizione, mentre il record femminile di 1:13:27 ancora saldo nei piedi di Ayele Mesert Engidu vincitrice nel 2021. Le previsioni meteo buone ma non ottimali, a causa del vento a sfavore, hanno influito sull’esito della sfida. Protagonisti assoluti di questa 5° edizione della Dolomitica Run Half Marathon, sono stati i fortissimi atleti kenioti, Abraham Ekwam e Lengen Lolkurraru che peraltro hanno già onorato la mezza della Rendena nelle edizioni passate, insieme a Kevin Kibet, tutti con un personale inferiore all’01:05. Ma oggi, i ragazzi del Kenya hanno dovuto fare i conti con un altro atleta in grande spolvero che ha trovato nella Dolomitica Run, un percorso nelle sue corde e un giornata decisamente a lui favorevole. Stiamo parlando di Patrick Francia, atleta emiliano in forze all’Atletica Reggio che torna in Trentino dopo il suo terzo posto alla Ledrorunning e fa una grande gara tra i primi. Ricordiamo che la gara, sebbene presenti un dislivello negativo, è definita dagli addetti ai lavori come una competizione muscolare e che, inevitabilmente, richiede un’alta capacità di gestione di ritmo e di tempo.
Ma veniamo alla cronaca. Ore 10:30. Il lungo viale Trento che accede al cuore di Pinzolo si riempie dei colori di 700 atleti e di tantissimi spettatori. La gara parte con tanta adrenalina e altrettanta emozione. Voglia di fare bene, ma soprattutto di arrivare al traguardo con una propria vittoria. Il percorso tanto amato dai partecipanti si snoda per 21 chilometri lungo tutta la valle, su un tracciato completamente asfaltato e immerso nel verde che segue essenzialmente, in tutta la sua lunghezza, la suggestiva pista ciclabile della Val Rendena.
Protagonisti assoluti fin dai primi chilometri, Lengen Lolkurraru, Abraham Ekwam e Patrick Francia (Atletica Reggio Asd), seguiti da Kevin Kibet (Atletica Saluzzo) e Daniele Felicetti (Unione Sportiva Monti Pallidi). Dopo il 10° chilometro ecco la fuga di Lolkurraru su Francia. Il keniota, per la terza volta sul tracciato della Dolomitica Run, gestisce al meglio la sua conoscenza del percorso, e detta il ritmo. Ma l’atleta emiliano è in gran giornata e lo segue sempre da vicino. Con una falcata sciolta e convinta, dopo un ultimo giro trionfale sulla pista d’atletica, all’interno dello stadio comunale del Centro Sportivo di Sesena a Tione, Lengen Lolkurraru va a vincere con un tempo di 01:04:58 davanti all’ottimo Patrick Francia che taglia il suo traguardo in 01:06:16, nuovo personale sulla distanza. Terzo posto per Ekwam Abraham che termina la sua fatica con un tempo di 01:07:24.
La gara femminile ha una sua regina, l’atleta originaria di Misano Adriatico che attualmente vive a Chieti. Grande gara, grande vittoria e personale per lei oggi. Alessia, che corre per l’asd Team Misano, taglia il traguardo in 01:19:45, davanti a Luisa Gelmi del G. Alpinistico Vertovese, che torna sul tracciato verde della Dolomitica Run e conquista la medaglia d’argento con un tempo di 01:21:54. Il podio femminile si completa con il tempo di Paola Battaglia (Atletica Gavardo ’90 Lib.) di 01:26:55.
Visto il risultato delle precedenti edizioni, la “Dolomitica Sport Trentino” ha voluto riproporre anche quest’anno, a fianco della 21 km, una corsa non competitiva di 10 km. Partenza da Porte di Rendena (Vigo) e arrivo sempre a Tione, vinta al femminile dall’atleta britannica Anna Domville con uno straordinario tempo di 33:50 e da Andrea Gasperini in 34:56.
Con questa edizione, va in archivio il grande appuntamento con il running di livello in Giudicarie, che non solo bissa e supera il successo dell’anno scorso in termini di partecipanti, ma ribadisce la validità di un grande evento agonistico organizzato dalla Dolomitica Sport Trentino in collaborazione con Trentino Marketing e Apt Madonna di Campiglio, una grande festa dello sport e del territorio che coinvolge tutti i Comuni e le rispettive realtà associazionistiche della valle.