Assemblea SAT all’insegna dei giovani
All’insegna dei giovani l’assemblea della Sat tenutasi sabato scorso nel palazzo della Protezione civile. Il presidente Giorgio dalle Mule e i suoi collaboratori in questi ultimi anni hanno rivolto le loro attenzioni a quel mondo, per appassionare bambini e ragazzi fin da piccoli alla montagna, con iniziative rivolte alle scuole, uscite con gli accompagnatori – tre di costoro (Umberto Luzzi, Rodolfo Maestri e Ignazio Scalfi) hanno conseguito il brevetto Cai Sat – momenti di incontro e confronto su temi diversi con proposte capaci di suscitare interesse, conoscenza dell’ambiente, recupero della storia e delle antiche professioni esercitate da quanti hanno vissuto la montagna.
E’ stata così illustrata l’attività del   2010, particolarmente intensa e impegnativa. Fra l’altro la segretaria Carla   Dalle Mule, che fa parte anche della commissione provinciale di Alpinismo   Giovanile, ha accompagnato una delegazione di giovani a S. Stefano d?Aveto in   provincia di Genova per un raduno nazionale sulla sicurezza sulla neve   organizzata dal Soccorso alpino di Rapallo; e poi,  uscite con le caspe   d’inverno, escursioni alpinistiche in estate, giornata ecologica, visita alla   forra di Rio Novella, riscoperta degli antichi mestieri con visita alle malghe   della Val Genova e conoscenza dell?attività dei recuperanti di materiali della   prima guerra mondiale con Danilo Povinelli e Giuseppe Ciaghi, arrampicata,   raduno regionale a Trento, escursione sul ghiacciaio delle Lobbie. Il presidente   ha ricordato anche la sistemazione dei sentieri, numerosi nel 2010 come   relazionato dal vice presidente Paolo Querio. 
    
  Buona la collaborazione   con i Comuni e con il Parco Adamello Brenta rappresentato dal presidente e socio   della sezione Antonio Caola che ha aggiornato anche riguardo il progetto di   ricostruzione dell?ex rifugio in Val di Lares: diverrà un bivacco, per il quale   si sta concludendo l?iter burocratico. Oltre 250 studenti delle classi prima e   seconda hanno partecipato alla Giornata Montagna nella Scuola che quest?anno si   ripeterà il 15 marzo sempre a Madonna di Campiglio. Il sodalizio ha sede   provvisoria in piazza S. Giacomo, entro l?estate disporrà di un locale più   adeguato nella Casa delle associazioni in fase di ultimazione. Così ha   annunciato l?assessore comunale Matteo Campigotto.
Un comitato si è costituito per la   manutenzione della chiesetta scavata nella roccia ai XII Apostoli. Il direttivo   si è allargato grazie alla disponibilità di Federico Maffei e Paolo Leone. Per i   25 anni di appartenenza alla Sat sono state consegnate le ?aquile? a 12 soci:   Richard Nella, Mauro Scalfi, Margherita Collini, Gianfranco De Giacomi, Laura   Masè, Emanuele e Emiliano Ronchini, Roberto Armanini, Luca Ferrari, Guido   Lorenzetti, Roberto Maffei, Silvio Viviani. La serata si è conclusa con la   proiezione del film sull?alpinista Giusto Gervasotti presentato la Film Festival   di Trento.
