“Montagne Racconta”, presentazione delle produzioni teatrali il 19 e 20 luglio

L’edizione numero quindici del Festival del racconto si svolgerà sabato 19 e domenica 20 luglio a Montagne, frazione di Tre Ville.
Montagne Racconta prenderà il via sabato 19 luglio alle 21.30 con lo spettacolo teatrale Fare un fuoco, di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, con lo stesso D’Elia in scena. L’ingresso allo spettacolo è 10 €, gratuito per i residenti a Montagne, l’età consigliata dai 9 anni.
Molto liberamente ispirato ai Racconti dello Yukon di Jack London, la nuova produzione firmata Teatri di Bari, Fondazione Sipario Toscana – La Città del Teatro, in collaborazione con INTI, vede la regia di Niccolini-D’Elia, il disegno luci di Francesco Dignitoso, l’assistenza di Elisabetta Aloia, Adalgisa Vavassori, Susanna Zoccali, le musiche originali di Giorgio Lazzarini e le foto di scena di Michela Cerini.
Il racconto ruota attorno alla figura di un uomo capace di grandi sogni, che decide di attraversare una delle regioni più impervie dello Yukon, dove le temperature scendono a 60 gradi sotto lo zero. Quel viaggio diventerà la corda tesa fino allo spasimo di un tentativo cieco di mettere alla prova i propri limiti, soggiogare la natura, fino a tradire se stessi, la propria anima, il proprio corpo, la fedeltà di un cane. Luigi D’Elia e Francesco Niccolini, dopo Zanna Bianca, tornano nella natura selvaggia del Grande Nord del mondo con una storia ancora più dura e tesa, di meraviglia e paura insieme, di gelo estremo e immenso calore, un thriller nella natura sconfinata, una riflessione senza sconti su come l’uomo, nella sua follia temeraria, individualista e arrogante, è convinto di poter essere sempre più forte della natura e piegarla alla propria volontà.
Il mattino di domenica 20 luglio è dedicato alla passeggiata con i racconti dal laboratorio di narrazione a cura di Francesco Niccolini e Claudio Milani. In residenza già da diversi giorni per la seconda parte del laboratorio, i narratori in questa fase si preparano per il debutto. La passeggiata con spettacoli e pranzo al sacco (12,00 €, su prenotazione: Ivan 349 35123350) partirà alle ore 10.00 dal Municipio di Larzana. Lungo un itinerario tra boschi e radure si ascolteranno Francesca Becchetti con un racconto intitolato Bile Nera, sul temperamento triste determinato dalla malinconia secondo la medicina ippocratica; seguirà il racconto Controvento di Federica Alloro su una trattoria ai piedi del monte Cervino, dove prende forma l’inizio di un viaggio tra miti, sogni e leggende. Toccherà poi a Federica Molteni con il racconto Ostinata, con brio, una storia risalente al 1902, anno in cui Antonia Brico, sale sul palco della direzione d’orchestra diventando la prima donna a essere riconosciuta a livello internazionale.
La passeggiata con racconti, che alterna il cammino a brevi soste di ascolto, proseguirà con Alice Bologna e il suo Pretty Flower, un racconto olfattivo attorno alla profumeria dove si trova a lavorare la protagonista.
L’ultimo racconto della passeggiata è affidato al narratore Luca Barsottelli che con Pugni racconta la storia di una delle fotografie più famose di tutti tempi: quella delle Olimpiadi di Città del Messico del 1968.
Si ricorda che in caso di maltempo tutti gli spettacoli verranno recuperati presso la sala del municipio di Larzana fino ad esaurimento posti.