Quando incontri un Vigile del Fuoco, certamente incontri un amico. Ubi dolor, ibi vigiles!

Il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Pinzolo, fondato il 1° maggio 1895, fa parte del sistema antincendi del Trentino, istituito per volontà dell’Imperatrice dell’Impero Austro-Ungarico con l’obiettivo di tutelare e salvaguardare il territorio e le popolazioni locali.
Molti Corpi del Trentino furono istituiti tra il 1850 e il 1900. Ancora oggi si avverte la stessa necessità di allora: garantire assistenza in caso di emergenze, anche se un tempo ciò avveniva senza mezzi di trasporto rapidi e senza le dotazioni tecnologiche di cui oggi disponiamo.
La storia ci parla di incendi che colpirono intere borgate o rioni e, al contempo, ci mostra come le popolazioni riuscissero a riprendere in breve tempo le loro attività, sostenendosi reciprocamente secondo i principi del cosiddetto “mutuo soccorso”.
Un esempio significativo è l’incendio che devastò i rioni di Ruina e Carera a Pinzolo il 27 giugno 1913: non vi furono vittime e il 90% delle abitazioni fu reso di nuovo abitabile entro il Natale dello stesso anno. Questo anche grazie alla sana abitudine — o forse obbligo — di stipulare un’assicurazione antincendio per le abitazioni civili.
In questi 130 anni, circa 240 Vigili del Fuoco, 13 Comandanti e i rispettivi subalterni hanno prestato servizio di pronta emergenza, passando da dotazioni essenziali a quelle tecnologicamente avanzate di oggi.
Rimane saldo il valore del volontariato e del mutuo soccorso: persone che offrono il proprio tempo e impegno, arricchiti da continui momenti formativi, per migliorare costantemente le tecniche d’intervento.
Attualmente il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Pinzolo conta 40 Vigili del Fuoco operativi, 3 Vigili di Complemento e 9 Vigili Onorari.
La media annuale degli interventi emergenziali si aggira attorno ai 110, a cui si aggiungono circa 130 impegni tra servizi non urgenti e attività formative teorico-pratiche.
Come negli anni della fondazione, anche oggi permane la volontà spontanea di offrire questo servizio, che — grazie all’organizzazione attuale — consente di avere numerose sentinelle dislocate sul territorio, formate per affrontare situazioni avverse improvvise.
Il nostro agire quotidiano porta con sé un tangibile valore umano, a volte invisibile, ma sempre presente e vigile.
Un valore che accomuna tutti i Vigili del Fuoco, ovunque nel mondo.
Quando incontri un Vigile del Fuoco, certamente incontri un amico. Ubi dolor, ibi vigiles!
Note
Il Comune di Pinzolo è di 69 km2 e circa 1/3 del territorio è di nostra competenza ed è prevalentemente urbanizzato (il resto del Corpo di Madonna di Campiglio ed è in maggioranza non urbanizzato ed in alta montagna). I residenti sul nostro territorio di competenza sono 2000 mentre la capacità turistica stimata della frazione di Pinzolo è di circa 20/25.000 posti letto.