ApT Madonna di Campiglio e IED Milano: una collaborazione per progettare gli eventi del futuro

di Apt Madoni Campiglio

ApT Madonna di Campiglio e IED Milano: una collaborazione per progettare gli eventi del futuro

Come si progettano gli eventi del futuro? Quali temi possono intercettare i pubblici di domani, valorizzando al contempo identità territoriale e vocazione stagionale? ApT Madonna di Campiglio ha scelto di rispondere a queste domande attraverso una collaborazione con uno dei master più prestigiosi del settore: il Master in Event Management di IED Milano (edizione novembre 2024 – ottobre 2025).

Per la prima volta in Italia, un’azienda turistica è diventata cliente reale all’interno di un percorso accademico di alta formazione. I 25 studenti del Master, provenienti da background e territori diversi, sono stati chiamati a sviluppare proposte concrete per Madonna di Campiglio: non un semplice esercizio didattico, ma un vero incarico professionale, completo di brief, vincoli di budget e obiettivi strategici.

Organizzati in 5 gruppi di lavoro, gli studenti hanno creato 10 progetti complessivi – uno estivo e uno invernale per gruppo – con l’obiettivo di immaginare nuovi format o ripensare eventi consolidati come Mountain Beat e 3Tre.

Il percorso si è sviluppato attraverso tappe progressive che hanno permesso agli studenti di immergersi nella realtà della destinazione: incontri con ApT per la condivisione del brief, giornate immersive sul territorio per comprendere il contesto, verifica dell’avanzamento dei progetti.

Infine, il 30 ottobre scorso, c’è stata la presentazione ufficiale durante la Graduation Ceremony presso IED Milano, alla presenza del presidente di Azienda per il Turismo Tullio Serafini, del direttore Matteo Bonapace, di Paola Zanette (Management support) e del consigliere di amministrazione Francesco Bonapace.

“Fin dalle prime fasi, il lavoro degli studenti ha mostrato metodo, professionalità e profondo rispetto per l’identità della nostra destinazione. ApT Madonna di Campiglio ha ora la possibilità di acquisire uno, più o tutti i progetti sviluppati dagli studenti, integrandoli nel proprio patrimonio creativo e valutandone la trasformazione in eventi concreti nelle prossime stagioni turistiche”, commenta il direttore Matteo Bonapace. “Questa collaborazione – aggiunge – rappresenta un modello innovativo di co-creazione tra istituzioni turistiche e mondo della formazione. Un investimento sul futuro che ci permette di guardare alla destinazione con occhi nuovi, intercettando linguaggi, sensibilità e aspettative delle generazioni che verranno”.

I progetti presentati hanno esplorato ambiti innovativi e tendenze emergenti nel panorama del turismo esperienziale definendo nuove visioni per il futuro del turismo montano in riferimento ai seguenti temi: benessere e work-life balance, smart working e “fresco” come nuovo stile di vita, performance artistiche e progetti musicali, contaminazioni tra food & design, sport accessibile e inclusivo, settimane esperienziali dedicate a bambini e junior, disconnessione digitale consapevole, valorizzazione del patrimonio storico locale in chiave contemporanea, format di incontro e riscoperta personale.

IED Milano – Istituto Europeo di Design è una delle principali istituzioni formative italiane nel campo del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione. Il Master in Event Management forma professionisti nella progettazione e gestione di eventi complessi.