Il Tango che si vive: Emozioni in scena al Paladolomiti

di CampanediPinzolo.it

Il Tango che si vive: Emozioni in scena al Paladolomiti

Un pubblico numeroso ha affollato ieri sera, venerdì 21 novembre, il Paladolomiti per assistere allo spettacolo teatrale Il Respiro del Tango, scritto e diretto da Brunetto Binelli del Filò da la Val Rendena. Un’opera che ha portato in scena tutto il magnetismo del tango, così come viene vissuto, condiviso e respirato nelle milonghe, i luoghi in cui questa danza è nata e continua a pulsare.
Sul palco si è intrecciato con eleganza un mix di teatro, musica e danza, capace di raccontare non solo la bellezza del tango, ma anche la sua dimensione emotiva: un percorso narrativo che ha invitato gli spettatori a immergersi nella sua storia, nella sua nostalgia e nella sua passione.
Determinante per la riuscita dello spettacolo la collaborazione dei ballerini de “Academia de Tango” di Arco, guidati dal maestro Graziano Peissan, affiancati dagli attori Caterina Minute, Giacomo Pagot e Liuba Maestranzi, che con sensibilità e professionalità hanno saputo restituire l’essenza più autentica del tango. Il Respiro del Tango si è così rivelato un omaggio sentito a una danza che non si limita a essere eseguita, ma che si vive e si respira.
Il pubblico ha manifestato il proprio apprezzamento con lunghi e calorosi applausi, sostenendo ballerini e attori in ogni scena. Ancora una volta, lo spettacolo ha confermato la solidità della regia di Brunetto Binelli.
L’audio è stato curato da Fabio Cereghini e le luci da Carlotta Bruti.