La Val Rendena in tv: domenica 7 settembre a “Linea Verde Estate”, su Rai1 (ore 12.20)

di Apt Madonna di Campiglio

La Val Rendena in tv: domenica 7 settembre a “Linea Verde Estate”, su Rai1 (ore 12.20)

VAL RENDENA – Andrà in onda domenica 7 settembre, alle 12.20 su Rai1, la puntata di “Linea Verde Estate” dedicata alla Val Rendena e registrata nel mese di giugno.

Sarà un viaggio tra storie, paesaggi, natura, cucina, sport e tradizioni accompagnati da Margherita Granbassi Flavio Montrucchio.

Di luogo in luogo, da un ospite all’altro, i due conduttori incontreranno, a Malga Ritorto (Madonna di Campiglio), la giovane malgara Marta Collini insieme al direttore Anare (Associazione nazionale Allevatori razza Rendena) Dario Tonietto per conoscere la vita in alpeggio e le peculiarità della Rendena, l’unica razza bovina autoctona del Trentino, dal 2019 Presidio Slow Food. Si scenderà, poi, a metà Val Rendena, nel parco agricolo di Caderzone Terme, per seguire, a Maso Pan, il casaro Giovanni Mosca nelle operazioni per trasformare il latte in deliziosi formaggi e ascoltare i racconti di Giovanni Battista Polla, punto di riferimento tra gli allevatori locali.

I suggestivi dintorni di Malga Ritorto saranno anche lo sfondo per un incontro speciale, quello con la “Signora dei boschi”, raccoglitrice e studiosa, Noris Cunaccia, depositaria di conoscenze ancestrali sulle erbe alimurgiche di montagna. Con Noris ci sarà anche la giovane appassionata di foraging Giorgia Serra.

Affrontando il tema gastronomia, sulla tavola arriverà uno dei piatti più amati della cucina alpina: il canederlo, per l’occasione preparato a Darè (Porte di Rendena), presso la storica Casa Cüs, da Lorena Loranzi e dalle signore della Aps Cantón Bèrna di Vigo Rendena (Porte di Rendena) che, in estate, organizzano una seguitissima festa dedicata a questo gustoso piatto. Sul set dedicato alle tradizioni ci saranno, con le antiche mole simbolo del lavoro portato in tutto il mondo dai migranti di Rendena, gli arrotini dell’Associazione culturale e folkloristica “La Trisa” di Mortaso, poi le merlettaie, alcune donne dedite alla lavorazione della lana e alcuni uomini impegnati con il taglio della legna.

La “colonna sonora” sarà intercalata dalle melodie della Compagnia del canto, coro nato in Val Rendena a metà degli anni Novanta, con un repertorio che spazia dal canto popolare e cantautorale a quello di montagna, fino al classico e al sacro.

Altro tema, la pesca, intesa non solo come attività tradizionale praticata dalle genti di montagna, ma come vero e proprio prodotto turistico apprezzato anche da ospiti internazionali. A presentarla al pubblico di “Linea Verde Estate” sarà Stefano Fedrizzi, esperta guida del gruppo Sarca Flyfishing Guide.

Poi, a Spiazzo, un altro incontro, con Nicola Cozzio, scultore, scrittore e accompagnatore di media montagna che conosce il territorio in profondità e da vari punti di vista: come residente, come artista, come accompagnatore e come tutor del benessere.

In questo 2025 proclamato dall’Onu Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, l’importante argomento sarà affrontato dal Parco Naturale Adamello Brenta con il direttore Matteo Viviani e il funzionario William Bombarda.

Gli apicoltori Elvio Masè (presidente Associazione Apicoltori Val Rendena) e Michael Cantonati, presso Maso Doss a Strembo, condurranno i telespettatori alla scoperta non solo dell’attività apistica presente sul territorio, ma anche delle analisi effettuate sul polline raccolto nell’ambito di una recente ricerca coordinata dall’Università di Bolzano che ha dimostrato, rispetto ad oltre 600 parametri, come la Val Rendena sia libera da inquinamento.

E, ancora, Alberto Mosca, approfondirà il tema dei masi più antichi del Trentino raccontando le origini e la storia di Maso Curio (Caderzone Terme) nei pressi del quale ci sarà un passaggio lungo la ciclovia della Val Rendena che in primavera e all’inizio dell’estate si esprime come “Ciclovia dei fiori” per finire con un passaggio a bordo di un’elegante carrozza messa a disposizione da Vittorio Sartori e Rita Ghezzi di Maso Grisun (Spiazzo).

Appuntamento in tv, dunque, su Rai1 alle 12.20 di domenica prossima 7 settembre.